Da cinque anni siamo presenti nel bellissimo territorio di Valmorel nella provincia di Belluno a 900 metri di quota, famoso per aver dato ispirazione alle opere dello scrittore Dino Buzzati.
Siamo circondati dalle bellissime Prealpi Bellunesi, in un‘oasi di pace incontaminata dove respirare un‘aria pulita e dove lo sguardo si perde ad ammirare un paesaggio fantastico. È qui che abbiamo deciso di percorrere il non facile cammino di allevare vacche da latte riscoprendo due razze tipiche montane: la vacca grigio alpina e quella bruno alpina. Alleviamo nel rispetto della natura e delle tradizioni con un’attenzione al benessere dell ‘animale seguendo il metodo biologico e biodinamico.
All’interno della nostra azienda la riscoperta della natura avviene anche attraverso la presenza dei !aghetti delle ninfee. Un piccolo spazio dove i fiori, i colori e le sensazioni favoriscono la riscoperta dei sensi e della bellezza del ciclo della natura.
DAL LATTE AL FORMAGGIO
Le nostre vacche vivono la maggior parte dell ‘anno allo stato brado, mangiando erba del pascolo e il fieno che ci autoproduciamo. Questa alimentazione permette di ottenere un latte di elevata qualità, che lavoriamo all‘interno del nostro mini caseificio seguendo le tradizioni di una volta. Qui produciamo diverse tipologie di formaggio sia freschi che stagionati, tutti da latte crudo. l nostri prodotti alla vista si caratterizzano da un colore giallo, all’olfatto da un profumo di erba di montagna e al gusto da un sapore ampio e dolce.
Oltre ai formaggi la nostra produzione si caratterizza anche dallo yogurt naturale e alla frutta adatto a grandi e piccini. Ad ogni lavorazione il siero prodotto viene destinato ai nostri maiali di cinta senese, allevati allo stato brado nei nostri sottoboschi, così da smaltirlo in maniera naturale.
LA LANA
La realtà naturale e incontaminata dove viviamo ci ha spinti ad aIlevare anche alpaca e capre Mohair per la produzione di lana molto pregiata. Decisi a rispettare la natura dell’animale, lasciamo ad essi la libertà di pascolare sui nostri terreni per tutto l’anno. Gli alpaca sono degli animali originari del Perù che si adattano bene anche alle nostre altitudini; hanno un temperamento un po’ schivo, ma affettuoso.
Le capre sono degli animali socievoli e intraprendenti che fanno della curiosità la loro caratteristica principale. Tosiamo noi stessi sia le capre che gli alpaca e con il vello ricavato procediamo alla pulitura, cardatura e filatura così da produrre un filato pregiato. Il filato viene poi trasformato, a mano, in morbidi capi d’abbigliamento come cappelli, guanti, scalda collo.
Indossare questi capi significa sentire sul proprio corpo tutto il calore e la morbidezza che questi animali ci donano. In futuro per chi è interessato sarà possibile l’acquisto del solo gomitolo.
Via Valpiana, 82 – Loc. Valmorel – 32020 Limana (BL)
Tel. 329 674 6555
sandamianocoop@libero.it
www.sandamianocoop.it
seguiteci su Facebook