Tipologia: Primi piatti asciutti
Prodotti caratterizzanti: Riso del Delta del Po, fagioli
Regioni di provenienza: Veneto
Ingredienti per 6/8 persone
200 g di fagioli secchi
1 gambo di sedano
1 piccola cipolla
1 carota
4 cucchiai di conserva di pomodoro
1 kg di riso carnaroli
un pezzo di cotenna di maiale
sale e pepe
Ammorbidiamo i fagioli per almeno 12 ore in acqua. Mettiamo in una pentola il sedano, la carota e la cipolla a pezzi, aggiungiamo i fagioli e la conserva di pomodoro, quindi la cotenna di maiale. Copriamo con 3 litri d’acqua e facciamo bollire il tutto per almeno 2 ore. Saliamo, pepiamo e lasciamo bollire per altri 30 minuti. Ultimata la cottura passiamo una parte di fagioli con il passa verdure e lasciamone una parte interi. Versiamo tutto il brodo in una pentola di alluminio, aggiungiamo il riso al centro della pentola in maniera tale che si crei una piccola montagnola di riso e che la punta esca appena dal brodo. Riportiamo il tutto a ebollizione, mescoliamo bene, in modo che il riso si insaporisca, abbassiamo il fuoco (la fiamma deve essere al minimo), mettiamo il coperchio e spegniamo il fuoco dopo 10 minuti. Lasciamo riposare il riso per almeno 2 ore nella stessa pentola coperta. Se la ricetta è riuscita il riso non deve sporcare il piatto.
Nota: I “risi e fasoi duri” sono un piatto tipico del Delta del Po che appartiene alla tradizione dei contadini e dei pescatori: usavano prepararlo la domenica per tutta la settimana e veniva trasportato al posto di lavoro soprattutto dai raccoglitori di canna palustre che lo riscaldavano con la canna palustre stessa, da cui l’altro nome “Riso alla canarola”.
Ricetta di Pinuccia Boscolo dell’Agriturismo La Fraterna di Porto Tolle
Riso del Delta del Po, fagioli