La Brinca, soprannome al femminile di Texinin (Teresina) dei Brinche, visse e lasciò il nome a questa casa colonica a metà del 1800. Nel 1987 la famiglia Circella la trasforma in trattoria e caneva con fùndego da vin, cioè osteria con bottega e cantina come si usava dire allora… Brinca, Brincu, Briccu, nell’antica etimologia […] […]
Leggi di più… from Trattoria La Brinca
L’appassionato enogastronomo Enrico Sala, anima del Club dell’Ippopotamo, alla Brinca è di casa ed è sempre uno dei primi ad assaggiare le nostre novità. Per questo meglio di chiunque altro conosce i nostri pregi, e difetti. Così insieme abbiamo deciso di fare questa serata che riassume i Suoi piatti del Cuore, abbinati ad una […] […]
Leggi di più… from La Brinca…e il Club dell’Ippopotamo Venerdì 26 Febbraio, dalle ore 20,00 La serata del Cuore con l’Ippopotamo: l’Oltrepò di Calatroni, la Barbera del Professore e le Poesie di Fabio
Le Serate dei Funghi 2015 Solo i Venerdì sera 9 – 16 – 23 – 30 Ottobre 2015 il menu Funghi fritti, funghi sott’olio, Baciocca di patate Quarantina bianca Genovese ai funghi, budino di funghi ed erbe, frisciulle ai funghi selvatici Picagge rustiche con i funghi e le noci al nero di Trombette Zuppetta di […]
Leggi di più… from Cene di funghi alla Brinca di Nè
[…] ad ogni costo. Da non perdere, in primavera i raperonzoli e i prugnoli. Nel 2022 è arrivato il turno di un’icona della cucina ligure d’entroterra, la Trattoria Brinca di Ne (GE) dove la famiglia Circella unisce il grande amore per la cultura della sua valle e la passione per i vini con un occhio […] […]
Leggi di più… from Premio “Ristorante con il cestello al braccio”
[…] (PU) Premio “Il ristorante con il cestello alò braccio” Chi è il ristoratore “TANTO ARROSTO E POCO FUMO”? valorizza la tradizione locale della raccolta e cucina di prodotti spontanei della natura. 2020 Ristorante Passone di MOntevecchia (LC) 2021 Ristorante Casin del Gamba di ALtissimo (VI) 2022 Trattoria La Brinca di Ne (GE) […]
Leggi di più… from Riconoscimenti A5T a ristoranti e artigiani
[…] hanno comunque sfamato intere generazioni valligiane. Nel resto della Liguria il prebugiun più noto è il misto di erbette spontanee bollite e servite con olio extravergine di oliva e sale oppure usate per il ripieno dei pansoti (ravioli di magro) o per frittate. Versione di Sergio Circella del Ristorante La Brinca di Ne (GE), (https://www.labrinca.it/) […]
Leggi di più… from PREBUGIUN DI NE